All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
Empatia. Poniamo che io sia un pastore errante per l’Asia, con il mio picciol gregge. Che salga il pendi di un colle, e affacciato dalla sommità, veda un pastore
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi;
Francesco Saba Sardi – Il sacrificio – Conferenza 05/11/1983
.
.
.
Io sono un griot. Così in certe regioni dell’Africa equatoriale, si chiama colui che racconta storie. Dal griot non ci
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
.
Le divinità, monoteistiche o panteistiche, sono tutte invenzioni umane. Di cui si ha traccia circa dodicimila anni fa. E prima? Era un interrogativo che assillava già i greci. I quali
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
Francesco Saba Sardi – Robinson – Prolegomeni della macchina– Conferenza, 1983
“Robinson dalle sbarre e dalle chiavarde eterne dell’Oceano”, Robinson ha un Doppelgänger. L’isola è resa più silenziosa e
…All rights reserved© Archivio Francesco Saba Sardi
.
.
O, più esattamente, cambiamo macchina. Nessuno può infatti negare che, da circa diecimila anni, viviamo, se non proprio tutti, almeno moltissimi, nelle macchine. Con le macchine, tramite le macchine.
…Tratto da: Babanzila che visse con il gorilla, Poco fa, altrove, Baroni, Viareggio,2003; Archivio Saba Sardi
.
.
.
Si avventurò tra i cosiddetti selvaggi. Non lo erano.
Hanno l’aria infelice i capibara
sulle rive del fiume a Cuiabá.
…All rights reserved © Stefano Vaiarelli
All rights reserved © Mariangela Venezia
I pappagalli Loricchetti della Nuova Guinea hanno la testa blu cobalto, l’aurora boreale in Islanda lancia in un cielo catrame arabeschi verde smeraldo, si colora di rosso mattone la terra
…